Messner Willy
Messner Willy
Willy Messner e nato nella val Gardena. Giá dagli inizi del suo apprendistato in diversi laboratori, Willy sentí il bisogno non solo di portare avanti la tradizionale arte in legno, ma anche di svilupparla e creare un proprio stile. I suoi lavori ricordano in vasto senso la scultura romanica. Per i suoi lavori sceglie pezzi di legno che anche dopo la lavorazione mantengono la loro forma originale.
Suoi presepi sono tipici intagliati nelle basi di radice del noce, come anche lavori scolpiti in bellerophon, pietra calcare nera opaca nella quale l’artista trova nei torrenti di montagna locali. I lavori di Willy Messner sono esclusivamente a mano, accompagnati da un certificato che conferma l’integritá del processo di lavorazione.
Opere d'arte:
Non è stato trovato nulla.
Ciro - Cipollone Roberto
„Ciro“ Cipollone Roberto
Roberto Cipollone (soprannominato Ciro) ha passato la sua infanzia nella fonderia del padre. Realizza principalmente piccoli utensili, cornici, disegni e opere in acquaforte e trova così un modo efficace per esprimere il suo irrefrenabile amore per la natura e la sua costante ricerca spirituale. Dopo un soggiorno di 6 anni in Olanda, Ciro decide di tornare in Italia e di stabilirsi a Loppiano vicino Firenze, cittadina allora nota come sede del Movimento religioso dei Focolari. In questo ambiente, Roberto Cipollone si dedica totalmente alla sua arte che presenta infatti chiari segni di ricerca e innovazione.
I materiali usati dall’artista variano di continuo: legno, ferro, pietra, stoffa … Ogni sua opera presenta diversi elementi chiave, spesso oggetti riciclati dalla vita quotidiana, che secondo Ciro sono preziosi, perché ricchi di carattere e personalità. Dal 1991, Roberto Cipollone ha ricevuto svariate commissioni per realizzare dipinti religiosi. Ha inoltre partecipato a interessanti progetti con diverse organizzazioni per la tutela dell’ambiente sia in Italia, che all’estero.
Opere d'arte:
Non è stato trovato nulla.
Olivotto Claudio
Olivotto Claudio
Nato dell’artista Claudio Olivotto è stato nel 1943 a Bressanone. Da anni Claudio Olivotto opera nel settore della stampa, preferibilmente temi fantastici. Attualmente, si dedica alla pittura. Vive e lavora a Bressanone come decoratore e disegnatore. Claudio Olivotto dà lo spettatore l’intuizione d’esistere in un mondo di magia, mistero e inspiegabile, l’immagine dei personaggi inerenti, come maghi, mistici personaggi femminili, animali esotici portano vita in questo sogno, cercando l’atmosfera onirica.
Opere d'arte:
Non è stato trovato nulla.
Middelmann Gabriele
Middelmann Gabriele
Nata l’11 novembre 1961 a D-Velbert (Kreis Düsseldorf Mettmann)
Dopo la maturità frequenta l’Accademia delle Belle Arti a Wuppertal (D)
Vive e lavora come libera artista a Monaco di Baviera
Membro dell’associazione di artisti di Dachau
Dal 2005 docente presso diverse Accademie delle Belle Arti internazionali
Diverse mostre in Germania, Svizzera, Austria, Lussemburgo, Paesi Bassi, Belgio e Stati Uniti
- vincitrice del nono premio d’arte internazionale Syrlin 2010
Palm art award certificate for excellence 2013 e 2014
Autrice di libri d’arte
L’idea artistica
Superficie e profondità legata con l’area nonché le tracce del tempo: su questi argomenti l’artista si sta confrontando. La base dell’arte di Middelmann nasce dal suo ambiente vissuto.
Con stratificazioni, sovrapposizioni e pieghe sempre diretta dall’intuizione e dal principio dell’ordine cosmico si adattano fotografia e pittura e si creano nuovi sperimentali e tridimensionali spazi.
Opere d'arte:
Non è stato trovato nulla.
Lipp Bruno
Lipp Bruno
Bruno Lipp é nato a Hindelang nell’Allgäu in Baviera nel 1951.
Membro del circolo artistico ‘Eferdinger Künstlergilde’ dal 1971.
Dal 1966 al 1970 ha studiato scultura in legno alla famosa scuola di scultura di Elbigenalp/Tirolo sotto il prof. Rudolf Geisler-Moroder.
Due semestri di scultura sotto il prof. Walter Ritter alla scuola d’arte della cittá di Linz.
1973 – 1976 studi di scultura all’academia d’arte di Linz presso il prof. Erwin Reiter.
1976 – 1978 insegnante alla scuola di scultura di Elbigenalp.
Dal 1979 attivo come libero artista; dieci anni di ristauro di chiese e monumenti d’arte assieme con sua moglie Elisabeth.
Diverse mostre in Austria ed anche all’estero.
Membro del circolo artistico ‘Eferdinger Künstler
Insegna scultura in vari seminari alla scuola artistica
di Elbigenalp.
Opere d'arte:
Non è stato trovato nulla.
Senoner Erich
Senoner Erich
nato nel 1942, scultore di Ortisei/Val Gardena
La famiglia Senoner ha una lunga tradizione di sculture a mano, specialmente crocefissi ed altri soggetti di diversi stili: gotico, barocco, romanico.
Formazione
- Erich Senoner frequentava la scuola professionale a Ortisei/Val Gardena. L’apprendistato passava dal suo padre ed dai fratelli maggiori.
- Diploma di maestro artigiano
Mostre
Presentazioni d‘intaglio e mostre all’interno e all’estero fra l’altro a Milano, Torino, Monaco di Baviera, Dresda, Berlino, Amburgo
Opere d'arte:
Non è stato trovato nulla.
Durst Josef
Josef Durst
L’artista di Bressanone Josef Durst era il padre dei fratelli Durst pioneri della foto-tecnica .
Nelle sue opere prevale l’impressione sensazionale e la trasfigurazione lirica della realtà in stile impressionista. Anche se è un artista figurativo la sua ricerca artistica lo ha portato a dei risultati innovativi in ambito locale.
Opere d'arte:
Non è stato trovato nulla.