Water Light Festival Bressanone
Water Light Festival Bressanone
Dal 03 maggio al 21 maggio 2023
Novixfera (Daniela Cagol), Mario Branca e Federico Romero Bayter presentanno nuovi lavori sul tema dell’acqua e della luce.
Acqua, simbolo di vita, purificazione, rinascita e fertilità, considerata sacra in moltissime religioni, culture e tradizioni. Daniela Cagol, in arte Novixfera presenta un’ondina, (dal latino unda, onda) spirito elementale dell’acqua, legato spesso alle sorgenti vicine alla selva. Questi possono assumere la forma di schiuma o increspature di onde e apparire come graziosi danzatori d’acqua.
L’ambiente scultoreo ideato e creato da Mario Branca (Milano 1977) appare come una vera e propria foresta sottomarina, Submarine, appunto, che, nel corso dei secoli, ha subito una sorta di processo di fossilizzazione che ha portato a mineralizzare la flora e la fauna subacquea. Protagonisti dell’installazione artistica sono pure le immagini del pittore Federico Romero Bayter (Bogotà 1982) che per il progetto esporrà dipinti di grandi dimensioni dal forte carattere gestuale.
Le opere possono essere viste tutti i giorni, ma sono particolarmente spettacolari la sera dalle 21 a mezzanotte, quando altre installazioni luminose possono essere ammirate in tutta la città.
Non vediamo l’ora della Sua visita.
Legatoria artigianale Kompatscher chiusa dal 31/12/2022
Chiusura della legatoria artigianale
Un ringraziamento speciale va al nostro rilegatore di libri Alexander Weger per il suo fedele lavoro svolto negli ultimi 35 anni!
Grazie anche a tutti i clienti che hanno riposto in noi la loro fiducia per decenni e continuano ad apprezzare la nostra gamma di quadri, cornici e opere d’arte.
I nostri due maestri rilegatori altoatesini Konrad Egger a Bolzano e Georg Spechtenhauser a Lana soddisferanno sicuramente i Vostri desideri di legatoria nel miglior modo possibile.
Elisabeth Frei divide con noi le sue profonde osservazioni
Elisabeth Frei divide con noi le sue profonde osservazioni
Elisabeth Frei è un’artista che è all’altezza del suo nome. Dà ai suoi spettatori rose e pane per i cuori delle anime dell’arte affamate; inoltre, libera costantemente se stessa e lo spettatore dalle solite opinioni nutrite dai media.
Le opere appena incorniciate sono esposte nella galleria e nel nostro negozio d’arte accanto la piazza del seminario.
Mostra "Violina" - Nerone (01.08. - 30.10.2021)
Mostra d’arte “VIOLINA” di Sergio Terzi detto NERONE
01.08. – 30.10.2021
Lu – Ve: ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00 – Sa: ore 10.00 – 13.00
La Galleria Hofburg espone per la prima volta il famoso artista italiano Nerone (1939-2021).
Nella galleria è possibile ammirare una vasta gamma di opere inedite, presentate per la prima volta in questa varietà. Lasciati ispirare dalle immagini, immergiti nei colori forti che Nerone sapientemente mette sulla tela.
Nato il 1° agosto 1939 come Sergio Terzi a Villarotta (Emilia-Romagna) in condizioni precarie. Suo padre è un alcolizzato e presta più attenzione ai suoi cani che ai suoi figli. Come il figlio maggiore, Nerone si assume presto la responsabilità dei suoi fratelli più piccoli. Svolse diverse professioni e, ispirato dal pittore Antonio Ligabue, decise una mattina di prendere in mano un pennello.
All’inizio dipinge figurine ed è deriso dai compagni, ma presto suscita l’attenzione dei critici d’arte.
Nel corso del tempo, la sua pittura si evolve, le belve, i mostri lasciano posto all’uomo. La poesia si sprigiona. Al centro di ogni tela torna la vita con meno livore, con meno rancore. Domina l’incanto dei colori. Dipinge ancora una furia ma sa essere spietato critico di se stesso: quando un’opera non lo convince la cancella o la distrugge.
Numerose mostre e premi internazionali mostrano il talento dell’artista, ancora oggi molto apprezzato.
Ammira oltre 80 opere dell’artista entro la fine di ottobre 2021.
È possibile visualizzare altre opere nel negozio d’arte “Kompatscher” vicino la piazza del seminario.
Fonte di testo: Augusto A. Tota, Remo A. Piperno, V. Sgarbi, catalogo della mostra “Violina” Nerone, 2021.
Gabriele Middelmann - L'arte dell'epidermide
Nuove opere d'arte nella Galleria Hofburg si possono scoprire anche da Gabriele Middelmann. L' artista tedesca si esprime soprattutto con strati e sovrapposizione di diversi materiali, con cui crea profondità e spazio. Anche con motivi semplici lei riesce a dare tensione. L'arte di Middelmann vive dal gioco dei colori e dei superficie e si adatta perfettamente al spirito del tempo. Viene anche Lei a godersi le affascinante opere d'arte dal vivo nella nostra Galleria Hofburg a Bressanone.

